WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
assegno ‹as·sé·gno› s.m.
- Somma assegnata a vantaggio di qcn. per esser devoluta a fini particolari
A. famigliari, integrazione salariale devoluta da enti previdenziali ai lavoratori in misura variabile secondo il carico di famiglia
A. sociale, somma minima di denaro corrisposta agli anziani privi di reddito. - (FIN). Titolo di credito
A. bancario, ordine di pagamento emesso da un cliente nei confronti di una banca presso la quale ha costituito una provvista di fondi
A. a vuoto, emesso senza che esistano presso la banca i fondi corrispondenti
A. circolare, impegno di pagamento incondizionato emesso da una banca, pagabile a vista presso qls. sede o filiale della banca emittente
A. in bianco, rilasciato senza specificare la somma da pagare (fig.: rilasciare, dare un a. in bianco, fidarsi ciecamente di qcn., o esporsi a un gravissimo rischio)
A. turistico, vedi travellers’ cheque. - La somma che in determinati contratti di vendita e di trasporto il destinatario deve versare al ricevimento della merce: spedizione contro a.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
assegnare ‹as·se·gnà·re› v.tr. (asségno, ecc.)
- Attribuire, dare, conferire: a. un premio al vincitore
Destinare una somma o un bene a favore di qcn.: a. una rendita a qcn. - Fissare, stabilire: a. un termine di tempo per la consegna del lavoro.
- Dare da svolgere, affidare: a. un incarico a qcn.
- Destinare: a. qcn. a un ufficio.